“The Mask” Il diniego dell’essere “
Pittura olio su tela 2015 cm. 100 x 100
Nessuno può portare a lungo la maschera. “Seneca”
Ogni persona che vive nell’apparenza deve illudersi. Di solito mistifica se stessa proiettandosi fuori dalla verità della propria vita, ma…
Continua a leggere offritegli una maschera (come disse qualcuno) e rivelerà facilmente ciò che veramente è. Mosso da una fantastica ispirazione artistica della maschera di “The Mask”, dall’omonimo film. « faccia verde e animo spumeggiante.
“Joker” senza nome e senza regole”
Pittura olio su tela 2015 cm. 70 x 100
La vita mescola le carte e ci si ritrova con l’amico del “Joker”.
Tuttavia, penso che tu sia pericoloso come il Joker.
… come tutti gli uomini del Joker.
“Attraverso Harry Potter“
da un’ispirazione nata dai romanzi di: J. K. Rowling.
Opera in pittura, olio su tela cm. 120 x 150 – anno 2015
Il prescelto, Il ragazzo che è sopravvissuto, “Harry Potter”. Un romanzo profetico, agghiacciante e meraviglioso in una serie di sette libri – Fenomeno letterario, mondiale e intergenerazionale –
Continua a leggere Il maestoso racconto ci insegna che ogni uomo – povero o potente – è ugualmente prezioso e può essere eletto a un glorioso destino. Questa fonte di ispirazione coinvolgente da origine all’opera “Attraverso Harry Potter”, un quadro creato in un’atmosfera di trance e passione. è un dipinto incredibilmente ontologico, mostra qualcosa che è incantato nel mondo e che nell’opera viene reso visibile. Questa platonica opera d’arte, vive nel dialogo con chi la contempla. E’ come se tutti noi, incluso Harry, pensassimo: “Il mio “ego” vuole rivolgersi piuttosto alla sensazione che esiste un motivo per cui la mia persona, che è unica e irripetibile, è al mondo e che esistono cose alle quali mi devo dedicare (al di là del quotidiano). Ho la sensazione che il mondo, in qualche modo, vuole che io esista”. …C’è qualcosa in ognuno di noi che ci induce a essere in un certo modo, a fare certe scelte, a prendere certe vie… è il daimon, che ciascuno di noi riceve come compagno prima della nascita, questo arcano mistero chiamatelo come volete: “vocazione”, “chiamata”,“indole”, “carattere”, è la chiave per leggere quel linguaggio cifrato che costituisce il “codice dell’anima”. Ogni essere umano ha i suoi inferni e paradisi. Il mondo ultraterreno, magico, parallelo, è infatti paradossalmente il solo che dia significato alle storie della terra. Tutti gli uomini vedono la propria vita all’indietro, ricordando i gesti compiuti nel tempo, quei gesti, (talvolta uno solo, e brevissimo), che decisero della loro sorte. Di quei gesti è intessuto tutto il poema della magica scrittrice J.K. Rowling, nel quale ogni lettore riconosce il suo, e ne misura il valore. Harry Potter ha visto il male, tutto il male, il suo male, se ne è purificato, ha compreso che il bene, per chi lo cerca in maniera “spontanea”, trionfa sempre si trasforma in sete di vedere la fonte dell’amore che ha eliminato tutto il male che c’era nel suo cuore, per sapere se sarà per sempre, se c’entra con lui, con la sua vita.
“Tom Marvolo Riddle Il Percorso”
da un’ispirazione nata dai romanzi di: J. K. Rowling.
Pittura, olio su tela cm. 100 x 150 – anno 2015
The-Path
Sono le scelte che facciamo che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità. (Albus Silente – Harry Potter e la camera dei segreti)
Riflessioni
E’ determinante sopraffare con la potenza di un semidio la volontà del “Daimon” che c’è in noi, simbolo di brama e bisogno di cupidigia che la parte di anima oscura deve assolutamente soddisfare durante le fasi critiche dell’esistenza, tuttavia Il “noûs di tutte le cose” dovrebbe essere moralmente concepito con libero arbitrio… dunque, anche la più debole e fragile creatura potrebbe condizionare con predilezione sincera e desiderio genuino “il percosso” dell’anima sulla terra e di conseguenza decidere il proprio specifico destino.
Immedesimiamoci: Quest’opera di per sé vuole rivelare una realtà più profonda che sta dietro, nascosta al nostro mondo visivo.
L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è. (Paul Klee)
Un capolavoro artistico può rappresentare anche il mostruoso con sublime bellezza, per tanto “l’artista” consapevolmente rappresenta leggi di natura incantate nella realtà del mondo perché siano godibili da una sfera più intuitiva che razionale.
Anche se l’opera è ispirata dalla fantasia generosamente donata dalla celeberrima scrittrice J. K. Rowling e non dalla realtà, ciò non diminuisce affatto il suo potere di trasformare le convinzioni di fede e la ricchezza morale ereditate dal romanzo di Harry Potter.
L’unica cosa che l’opera “il percorso” (di Voldemort il signore oscuro) tenta di chiarire è di non ricercare soltanto insegnamenti, ma di creare nuovi valori con le nostre libere scelte.
“The Half-Blood Prince”
Luogo della Reminiscenza
da un’ispirazione nata dai romanzi di: J. K. Rowling.
Pittura, olio su tela cm. 100 x 150 – anno 2015
Per il grande Piton deve essere stato straziante morire in silenzio, senza poter gridare la sua verità. L’unica cosa bella della sua fanciullezza è stato l’incontro, con Lily Evans, di cui si è subito innamorato e che ha poi amato fino alla fine dei suoi giorni. Quel primo amore “mai consumato” e lacerato all’improvviso, come tutti i “paradisi perduti” ha finito per esercitare un “eterno” nefasto richiamo.
Continua a leggere Un dolce e tragico ricordo viene inconsciamente deposto nel “non-luogo” inaccessibile della mente, sperando che l’oblio ci faccia perdere gli avvenimenti, ma tempestivamente la sua forza è così potente da far pensare ad una maledizione visto che quelle pagine di storia ci tortureranno per tutta l’esistenza. Severus Piton il “mangiamorte”, l’unico che riuscì ad ingannare Colui-Che-Non-Deve-Essere-Nominato, mistificando che fosse l’ultimo possessore della Elder Wand, potente mago Serpeverde, professore di “pozioni” della scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts. Questo impavido e temuto maestro “incredibilmente” nella sua tormentata esistenza fu capace di fare tutto in nome di quell’amore. Il tempo è fatto di istanti che non tornano più. Non possiamo essere quello che siamo stati un tempo, la nostalgia ci dice che tutto ciò che abbiamo vissuto, che abbiamo amato, non tornerà più, ma da quei luoghi oltre il cielo una memoria involontaria sa riportare alla luce il bene perduto. Come nella fenomenologia dello spirito di Hegel, In quel luogo del ricordo, l’anima si “aliena” arriva il momento in cui lo Spirito si estrania da se stesso, si proietta fuori di sé e diviene natura. Tornare nei posti consueti di incontro non è tanto la brama di tornare in un luogo, quanto il desiderio di tornare ad un tempo trascorso in quell’ambiente capace di catturare quel tempo vissuto nella giovinezza e rivedere immutato quel luogo e quella principessa amata, sopportando anche dolorosamente di rivivere un affetto e un sentimento senza poter dare una forma all’emozione. Il vivere questa sofferenza in una dimensione sacra, trascendente, mistica placa gli affanni dell’anima macchiata e nel contempo rincuora perché lascia aperta la porta della lontananza.
“Bellatrix Black“
da un’ispirazione nata dai romanzi di: J. K. Rowling.
Pittura, olio su tela cm. 80 x 120 – anno 2015
La perfidia esiste, e si scatena anche quando la coscienza non perde il controllo.
Veneriamo qualcuno perché tramite lui scopriamo noi stessi, per questo non amiamo chiunque, ma solo chi riflette fedelmente i nostri abissi.
Continua a leggere Quando si è giovani la scoperta della nostra follia segreta ci attrae e ci inquieta, ma con le sole forze dell’Io non possiamo inoltrarci in quelle regioni che sono inaccessibili o ci possono travolgere e allora abbiamo bisogno dell’altro, come Dante di Virgilio e Bellatrix di Voldemort per scendere all’Inferno. Bellatrix Black malefica e bellissima con una personalità psicotica, già da giovanissima identificata dai suoi pari come maga dall’aspetto sinistro e capriccioso, avvertì presto il suo enorme potere e imparò a controllarlo…
“Sinfonia-Proveniente”
Pittura olio su tela 2015 cm. 60 x 80
Questo dipinto è stato smarrito a dicembre 2015, a Mazara del Vallo, all’angolo (circa) tra la via Volturno e la via val di Noto, dimenticato sul tetto dell’auto si presume sia volato via, è stata fatta regolare denuncia. Grande valore affettivo. Chiunque lo riconosca o abbia informazioni, “per favore” ci contatti, ricompensa e ringraziamenti. Grazie.
“Cum factum est cataclysmos”
Pittura olio su tela 2015 cm. 70 x 100
“ ‘1464′ Desiderium vitam aeternam pervenit “
Pittura olio su tela 2014 cm. 70 x 100
Enigma del trapasso nel momento latente. Ciò che accade è la fine di una vita, uno spirito che abbandona il corpo e che si sta per recare accompagnato dalla nera signora in un non luogo, grigio spazio dell’iperuranio, per divenire nell’uno.
Continua a leggere C’è chi dice che Le religioni sono una invenzione degli uomini. Certo è che tutte portano alla salvezza del “post mortem”. Il fatto però che si prende per ovvio che non esiste qualcosa oltre il corpo fisico, non è espressione di una vera impostazione scientifica. Se si vuole comprendere “l’uomo” o la vita si deve studiare scientificamente anche la psiche o lo spirito e le forze che governano la volontà, ma non abbiamo ancora nessuna conoscenza per farlo. In ogni caso poter spiegare il mistero della Vita, concordo che nessun essere “umano” sia capace di farlo a meno di illudersi. Per chi sente il proprio credo come luce presente nell’anima, come La conoscenza di se stessi, dell’anima, di Dio, o del Karma, comprende una trasformazione profonda, una morte, con tutto il suo dolore, e poi, una meritata rinascita. Meritata Dunque? Per esempio: “ognuno di noi è giardiniere di se stesso” secondo la teoria del karma e della reincarnazione, mentre in altre religioni subiamo dogmaticamente l’imposizione di un’entità esterna che giudica le nostre azioni. Nel cattolicesimo e nell’islam, per esempio, è Dio “il giardiniere dell’uomo”. Ognuno quindi ha il suo “Cristo” che è solo il mediatore della salvezza dell’anima, il contributo fondamentale non è da attribuirsi a lui ma all’uomo stesso!
“Carmina Burana“
Pittura olio su tela 2014 cm. 100 x 70
Anno a Nativitate Domini nostri Iesu Christi ‘1231’ Codex latinus monachensis.
Nessun canto attacca la chiesa ma…
Continua a leggere solo i suoi membri corrotti ritenuti sempre e solo dediti alla ricerca del potere. « La morte ormai regna sui prelati che non vogliono amministrare i sacramenti senza ottenere ricompense sono ladri e non apostoli, e distruggono la legge del Signore » « Sulla terra in questi tempi il denaro è re assoluto. La venale curia papale ne è quanto mai golosa. Esso impera nelle celle degli abati e la folla dei priori, nelle loro cappe nere, inneggia solo a lui »
“ ‘Horcrux’ divisione dell’anima – rituale proibito”
Pittura olio su tela 2014 cm. 70 x 100
È il Segreto dei Segreti, e come tale va protetto dai curiosi, dagli indegni, dai non iniziati.
Continua a leggere Einstein dubitò sempre sul fatto che l’Universo si comportasse in maniera casuale e imprevedibile perché riteneva invece che esistessero regole non note agli uomini ma ben precise che governassero le leggi della fisica. Per esempio l’“entanglement quantistico” fenomeno in cui due o più particelle anche se separate, rimangono in qualche modo legate, quello che accade ad una di esse, si ripercuote istantaneamente anche sull’altra, a qualunque distanza si trovino l’una dall’altra. Ma qui si parla di universo e di atomi… ma può succedere che la stessa anima, lo stesso spirito e la stessa mente anche se separate appartengano all’”Uno”? …Povero stolto – ammonisce apertamente Artefio rivolto al suo lettore – saresti davvero così ingenuo da illuderti che ti sveleremo, apertamente e chiaramente, il più grande e il più importante dei segreti? Ma… noi stregoni, possiamo forse intuirlo decifrando un frammento di un antico manoscritto scovato in una stanza segreta… é chiaro a tutti che nella trascendenza spirituale, ultraterrena ci sia tutto da capire, tuttavia in certe circostanze c’è un richiamo, un fascino inspiegabile nei prodigi intangibili che la gente crede o che noi stessi percepiamo in coscienza senza nessuna dimostrazione scientifica o fede religiosa. Questo accade persino pur badando a non oltrepassare mai il limite della ragionevolezza, poiché il sovrannaturale è un bisogno dell’uomo e non un simbolo d’ignoranza e di primitività.
“Shape”
Pittura olio su tela 2014 cm. 60 x 80
Che cosa sia una forma… è argomento che può essere visto da numerosi punti di vista. Dare forma invece significa far entrare nel mondo qualcosa che da quel momento inizia ad esistere. Dare forma quindi diviene il risultato di un processo creativo.
Continua a leggere Di frequente quando gli artisti procedono in maniera totalmente autonoma rispetto alle forme reali per cercare e trovarne altre del tutto inedite e diverse da quelle già esistenti, in questo caso l’opera d’arte ha una evoluzione, che non è più facilmente definibile come astrazione, informale, concettuale o altro… ma diviene totale invenzione. “Il bello artistico” quindi non è solo figurazione o decorazione esterna applicata all’opera d’arte, né una proprietà dell’opera in se, ma è un effetto che l’opera esercita sulle emozioni dell’osservatore. A tal proposito per esempio saper disegnare o dipingere un albero come se fosse vero non vuol dire essere capaci di pensare una vera opera d’arte. L’artigiano non è necessariamente un artista. Attenzione però siate liberi, l’artista non deve essere mai vincolato, controllato, dominato, suggestionato, dalla critica. Lo spirito artistico di un pittore… non può avere un “padrone”
“Strano caso”
Pittura olio su tela 2014 cm. 60 x 80
Tutto quello che essa cerca è la comprensione, intesa come accettazione del suo stato di fragrante diversità…
“Lumière”
Pittura olio su tela 2014 cm. 60 x 80
Le prime pellicole cinematografiche della storia, costituiscono un patrimonio che per usare l’espressione dell’Unesco, appartiene all’umanità.
Continua a leggere L’invenzione dei “Fratelli Lumière” deve essere liberata dalla condizione di spettacolo destinato unicamente a un pubblico popolare disgiunto dalle altre arti quali il teatro, la letteratura e le arti figurative, per divenire realmente “la settima arte” dalla grandezza artistica simile ai capolavori eterni, ai quadri, alle sculture, ai monumenti, alle opere teatrali e musicali realizzate nel corso dello sviluppo della civiltà umana.
“Redoutable Veuve Fatale”
Pittura olio su tela 2014 cm. 70 x 100
La Redoutable Veuve Fatale … La formidabile e temuta vedova fatale.
E’ sempre attenta, estremamente organizzata e metodica, è spinta ad uccidere da interessi economici o da deliri passionali morbosi.
Continua a leggere I delitti sono diluiti nel tempo tanto che sarà molto difficile collegarli a lei. E’ dotata di grandi capacità manipolatorie, è estremamente paziente e molto brava ad incantare le sue vittime che prima di finire nella sua ragnatela mortale si fideranno ciecamente di lei.
“Bela Lugosi “Lord-Undead””
Pittura olio su tela 2014 cm. 80 x 120
Omaggio ad un mito senza tempo.
Bela Lugosi non fa l’elenco dei soprannomi con cui è conosciuto a Hollywood perché ne ha uno solo “il Conte Dracula”!
Continua a leggere Eppure sa che in molti non si ricordano il suo nome. Un personaggio fuori dalla norma che, proprio grazie a queste sue caratteristiche, è divenuto uno dei migliori e più ricercati caratteristi della scena hollywoodiana, perfetto per ricoprire il ruolo del signore dei vampiri Ma come rimanere impassibili di fronte a quella faccia, capace di interpretare realisticamente la paura, con un sogghigno sussurrato come una smorfia di dolore, sul volto segnato da rughe profonde, con uno sguardo satanico, malinconico e dagli occhi di ghiaccio. Caratteristiche che appartengono alla storia del cinema e contraddistinguono il protagonista di un’epoca. C’era una volta il cinema quello vero, i vecchi film, quelli che ti sanno suscitare emozioni forti anche senza effetti speciali, senza fantascienza, senza colpi di scena, ma con una storia fuori dall’ ordinario interpretata da grandi attori che non correvano il rischio di apparire certo finti. Ma le cose cambiano e la carriera diventa difficile, contornata anche da tracolli fisici e morali, basta poco perché la stella di un mito si eclissi venendo dimenticati. Bela Lugosi per “Dracula”sicuramente meritava un oscar, e forse… anche qualcosa in più.
E’ uno dei famosi volti della paura che lo renderà immortale per la settima arte, viso spigoloso, sguardo inquietante, voce echeggiante e profonda.
“Verità della notte”
Pittura olio su tela 2014 cm. 70 x 100
La notte non è la replica del giorno in assenza di luce solare, ma un universo in contrapposizione tra il mondo ideale e quello terreno.
Continua a leggere “La notte” tutto trasforma, mostra la realtà parallela che non vedi di giorno ma che esiste ed è fatta di verità inconfessabili custodite in noi e nella natura, spesso insidiosa, che ci circonda.
“Il Canto è Incanto”
Pittura olio su tela 2014 cm. 80 x 120
Siamo nella terra nera, tra miriadi di larve. Intorno, selva desolata e boschi sepolti nelle nebbie, fiumi fangosi, gore e paludi. Su tutto si stende l’ombra apparentemente minacciosa di un uomo potente e disumano, ma quando canta, zittisce tutti, cattura l’attenzione del popolo delle paludi che svela espressioni di stupore e di sorpresa, per “il canto …che incanta”.
Continua a leggere L’arte è un potente strumento di comunicazione che unisce tutti i popoli.
Quest’opera e il processo creativo diventano quindi i momenti espliciti e diretti delle esperienze percettive, emotive e comportamentali.
L’oggetto artistico del presente lavoro “è” la pittura e musica, insieme, perchè sono stati sempre presenti nella vita di ognuno di noi, quest’arte è diretta al cuore e non finisce mai di stupirci.
I nostri antenati hanno cantato e dipinto prima di parlare. L’arte è venuta prima delle parole,
è sorprendente come le questioni approcciate dall’arte di ieri e di oggi siano esattamente le stesse che sfidano le neuroscienze.
“Persefone L’ascesa”
Pittura olio su tela 2014 cm. 100 x 100
Persephone era stata rapita da Hades che l’aveva portata giù nel regno tenebroso.
Poi …tornò alla luce del sole e la madre per questo evento festeggiò ricoprendo la terra di fiori e frutta.
Continua a leggere Questo mito nasconde un simbolo: La gestazione e la vita. Persefone che deve scendere ogni anno nel regno sotterraneo non è che la figura del seme, del chicco del grano, che viene seppellito sotto terra e vi rimane appunto un terzo dell’anno, fino a primavera, Persefone ritorna da sua madre e il grano germoglia alla luce del sole. Così proprio come la gestazione e nascita della vita
“Ridesto”
Pittura olio su tela 2014 cm. 100 x 100
Durante il sonno si ha spesso l’impressione di penetrare in una regione di luce, di conoscenza superiore, ma, al risveglio, rimane soltanto un’impressione, un ricordo.
Continua a leggereIl Pensiero, è fatto di energia e, come tale, attira altra energia che vibra con pensieri e suoni sulla stessa frequenza… Le sensazioni, invece, al risveglio arrivano dove nessun altro strumento, di cui l’uomo possa servirsi, giungono senza intermediari.
Questi segni dell’emozione sono materia viva e creativa, sulla quale l’artista interviene spingendosi agli estremi limiti del mondo materiale e giungere dove nessuno altro può avere accesso: il mondo delle visioni.